Categorie
Calcio Sport Storia

Bruno Neri, mediano e partigiano. Prendere una decisione e mantenere la posizione, in campo e nella vita.

Esiste solo una foto, piegata dal tempo, che ritrae un gesto clamoroso: una squadra di calcio schierata a centrocampo, rivolta verso la tribuna di uno stadio in costruzione dove i calciatori sono ritratti nel gesto di salutare le autorità e il pubblico in un modo tristemente familiare: il braccio destro teso. Fra loro uno solo ha le braccia lungo il corpo, verso il basso. È un mediano, e si chiama Bruno Neri.

Si tratta della partita inaugurale del nuovo stadio di Firenze – che ora conosciamo come Artemio Franchi – intitolato all’epoca a Giovanni Berta, giovane militante fascista e squadrista fiorentino ucciso dieci anni prima, dopo l’omicidio da parte delle squadre d’azione del dirigente comunista Spartaco Lavagnini, mentre da solo si trovava a transitare in bicicletta su di un ponte fu circondato e, dopo essere stato pugnalato, fu gettato nell’Arno al di là del parapetto del ponte. Terranno a battesimo il magnifico impianto sportivo in quel giorno del 13 settembre 1931 i fortissimi giocatori austriaci dello Sportklub Admira, squadra di Vienna che sarà proprio quell’anno campione nazionale, affrontando la giovane – ma ambiziosa – Fiorentina che, di fronte a ben 12 000 spettatori in estasi, riuscirà a imporsi vincendo 1-0. Il gol viola lo segnerà tal Pedro Petrone, due volte campione olimpico a Parigi nel 1924 e ad Amsterdam nel 1928 e campione del mondo nel 1930 con la nazionale uruguaiana, niente meno che il primo giocatore straniero a vestire la maglia della Fiorentina nonché il primo straniero a vincere poi la classifica dei marcatori della Serie A a girone unico. In quella circostanza l’impianto sportivo non era ancora stato edificato completamente, ma le aspettative erano molte e i cronisti dell’epoca ricordano che il pallone dell’incontro venne spettacolarmente lanciato da un aeroplano pilotato dal grande aviatore fiorentino dell’epoca Vasco Magrini, che sorvolò a lungo lo stadio prima dell’inizio della partita, impresa celebrata anche attraverso una splendida medaglia commemorativa realizzata da Mario Moschi, scultore e medaglista, che raffigura da una parte un calciatore e, sull’altra faccia, la città stilizzata di Firenze e il nuovo impianto sportivo.

Estratto della planimetria generale del quartiere Campo di Marte, di cui lo stadio costituisce l’elemento caratterizzante a forma di grande D in omaggio a Mussolini, il duce del fascismo.

Tanta enfasi non era ingiustificata, comunque. Infatti la nuova struttura progettata da Pier Luigi Nervi, il grande ingegnere che divenne il simbolo di un continuum tra il grande passato artistico dell’Italia e il presente, era ricca di elementi innovativi e addirittura avveniristici, per l’epoca: la grande pensilina a copertura della tribuna centrale priva di sostegni intermedi, ben tre scale elicoidali di accesso alle tribune opposte e la slanciata torre di Maratona, mentre il drenaggio del terreno di gioco era considerato tra i migliori d’Europa e nell’insieme all’altezza dello stadio Littoriale di Bologna, inaugurato nel 1927 da Leandro Arpinati – all’epoca deus ex machina del calcio italiano – e Benito Mussolini a cavallo, niente meno che il duce in persona. L’originalità, il carattere innovativo e la pregevolezza dell’opera fiorentina di Nervi, nel suo coniugare la raffinatezza estetica e il rigore strutturale con le eleganti e ardite strutture in cemento armato, furono comunque apprezzate dagli addetti ai lavori di tutto il mondo che lo definirono un capolavoro dell’architettura italiana evidenziandone anche l’assoluta eccezionalità nel panorama della produzione architettonica fiorentina dell’epoca. Uno dei maggiori allenatori degli venti e trenta, il grande Hugo Meisl, creatore e tecnico del Wunderteam austriaco, descrisse il nuovo impianto fiorentino come «il migliore stadio del mondo sia dal punto di vista strettamente estetico che da quello della funzionalità delle sue attrezzature sportive e della comodità per il pubblico: un’opera all’altezza di Firenze».

Molte delle soluzioni progettate da Pier Luigi Nervi caratterizzano uno stadio che è un autentico capolavoro di ingegneria, imitato ovunque a cominciare dall’iconico tempio del Boca Juniors – la Bombonera a Buenos Aires – che vi si ispira.

Il disobbediente Bruno Neri, nato a Faenza nel 1910, da ragazzo frequenta a Imola l’istituto agrario, e cerca di conciliare lo studio con gli allenamenti, perché già all’età di 16 anni disputa uno strepitoso campionato di rincalzo, la cosiddetta Divisione Nord, giocando titolare proprio nel Faenza dove si disimpegna nel ruolo di mediano. Le sue qualità non passano inosservate agli osservatori di un club neonato quanto già importante – la Fiorentina – che nell’estate del 1929 lo acquisterà per una somma all’epoca niente affatto trascurabile: ben 10 mila lire. Alla presidenza del club viola c’era il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano fascista della prima ora, partecipò alla Marcia su Roma, squadrista e futurista, diventò imprenditore petrolifero, e fu mecenate nella musica, fondatore del Maggio Fiorentino, e nello sport, fondatore del sodalizio gigliato che voleva rendere immediatamente competitivo per partecipare al campionato di serie A, appena inaugurato. Quell’anno la Fiorentina raggiungerà un onorevole quarto posto in Serie B e il mediano faentino disputerà un campionato d’eccezione, meritandosi le lodi della stampa sportiva. Bruno Neri è un calciatore particolare, attento alla cultura e lettore accanito, frequenta musei e pinacoteche, è di casa al Bar delle Giubbe Rosse di Firenze, il suo linguaggio forbito gli consente di avere conversazioni e coltivare amicizie con giornalisti e scrittori. È un ragazzo silenzioso, attento a quello che dice, soprattutto è uno che in campo lavora sodo, non sbaglia un passaggio e dirige con maestria la linea del centrocampo viola, tanto che l’anno successivo al suo esordio, la Fiorentina vincerà il campionato di serie B con tre giornate di anticipo e il merito principale di quell’annata calcistica strepitosa, a giudizio unanime della stampa sportiva, sarà proprio di Bruno Neri.

A 22 anni per il calciatore di Faenza arriva la convocazione nella nazionale B, allenata da Vittorio Pozzo, l’esordio è Italia-Austria che si disputa il 5 maggio 1932, in seguito sarà inevitabile la convocazione nella squadra nazionale maggiore, quella che aveva vinto il campionato del mondo del ’34. È il 25 ottobre del 1936 e a Milano si gioca Italia- Svizzera, finita con un netto 4 a 2 per l’Italia, ed ecco quanto riferisce del mediano di Faenza la Gazzetta dello Sport: «Neri imposta magnificamente l’azione che sviluppa Meazza, Ferrari, Piola». Del resto la stagione 1934/45 aveva visto i giocatori gigliati, tra i protagonisti della Seria A: grazie a una buona difesa e a una notevole partenza in campionato, la Fiorentina si laureò addirittura campione d’inverno il 3 febbraio 1935. La squadra viola non riuscì a ripetersi nel girone di ritorno, complici alcune sconfitte sul finale di stagione e finì terza in classifica dietro ai bianconeri della Juventus e ai nerazzurri dell’Ambrosiana-Inter, conquistando comunque il diritto di partecipare per la prima volta alle competizioni europee, prendendo parte alla Coppa dell’Europa Centrale, dove la Fiorentina esordirà il 16 giugno 1935 a Budapest, sconfiggendo i fortissimi ungheresi dell’Újpest Football Club per 2-0, mentre verrà eliminata ai quarti dallo Sparta Praga, che in seguito vincerà il prestigioso trofeo mitteleuropeo di quell’edizione.

L’iconica maglia della Fiorentina si ispira a quella dell’Újpest Football Club da cui il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano decise di mutuare il colore viola, in luogo di quelle bianche e rosse, i colori di Firenze.

L’anno successivo Bruno Neri passa alla Lucchese che nel frattempo aveva conquistato la Serie A a girone unico per la prima volta. La squadra era composta da giocatori molto forti per la categoria di provenienza, tra cui il portiere Aldo Olivieri e Vinicio Viani, che realizzò addirittura 35 reti in 34 partite. Le “pantere” erano guidata dall’allenatore ungherese Ernő Egri Erbstein, e in quella stagione di esordio nella massima serie, anche grazie all’esperienza e al contributo di Bruno Neri, la squadra rossonera raggiunse un notevole risultato per una matricola: addirittura il 7º posto assoluto. La stagione successiva, Erbstein raggiungerà la sponda granata di Torino dove Ferruccio Novo gli chiederà di allestire quella squadra formidabile che poi avrebbe dominato la Serie A negli anni a venire: il Grande Torino. In principio tuttavia si trattava di gettare le basi, e il grande tecnico aveva bisogno di un mediano affidabile, e così invitò Bruno Neri a raggiungerlo nel capoluogo piemontese dove il faentino vivrà, frequentando artisti e intellettuali che lo videro come lo ricorda il grande storico ed economista Antonello Gerbi, già a capo dell’Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana: «Neri frequentava giovani giornalisti e scrittori, alcuni di loro lo avevano scelto come modello di personaggio, come esempio di atleta con una sensibilità aperta e cordiale, dotato di fermezza di carattere e schiettezza nei rapporti, coraggio e fiducia nel prossimo». A Torino il faentino fu tra i più presenti, giocò e molto fino al 1940, quando a seguito di una serie di incidenti dovette ritirarsi all’età di 30 anni: disputò la sua ultima partita a Milano contro l’Ambrosiana-Inter, finita 5 a 1 per la squadra nerazzurra.

Bruno Neri lasciata Firenze si troverà bene a Lucca, e con la maglia rossonera della Lucchese centrerà un risultato storico, quando le “pantere” guidate dall’allenatore ungherese Ernő Egri Erbstein si classificheranno al settimo posto in Serie A.

Ritornato a Faenza con un consistente gruzzolo di 600 mila lire, Bruno Neri intensifica i rapporti con il cugino Virgilio, notaio con studio a Milano, dove compra una grande officina meccanica e mette a lavorare alcuni suoi amici. Gli eventi politici tuttavia precipitano e sempre attraverso il cugino, Bruno Neri decide di entrare nella Resistenza. Sono passati molti anni oramai da quel gesto del 13 settembre 1931, che precedeva cronologicamente la fama sportiva che Bruno Neri avrebbe conseguito in seguito e proprio per questo si tratta di un gesto coraggioso, quanto pericoloso. All’epoca erano passati cinque anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti, solo tre da quando i partiti di opposizione erano stati sciolti, il diritto di sciopero abolito, la libertà di stampa ridimensionata e Antonio Gramsci incarcerato. Erano passati solo due anni dalle elezioni del 1929 quando la quasi totalità dei circa nove milioni di italiani che andarono a votare dissero va bene, si proceda, ci fidiamo del Fascismo, è tutto a posto, mentre Bruno Neri, apartitico, forse simpatizzante azionista, nutriva la convinzione di stare dalla parte giusta, quella opposta. Decide per questo che è il momento di mettere in gioco quel moto di spirito che lo percorreva, certo in un campo diverso rispetto a quello con linee, pali e traverse, fatto di sentieri di montagna, boschi e nascondigli in casolari isolati. Inquadrato nel battaglione Ravenna, “Berni” questo il nome di battaglia, partecipa all’operazione «Zella», in pratica provvede di persona al trasporto in bicicletta di una radio che farà da centro di informazione per i gruppi partigiani della sua zona. Nel 1944 torna perfino a giocare a calcio nel campionato Alta Italia con la maglia del Faenza, chiudendo così il cerchio e indossando per l’ultima la maglia della sua città natale con la quale aveva debuttato ad appena 16 anni.

Il ricordo apposto sulla casa natale a Faenza, dove Bruno Neri nacque il 12 ottobre 1910 e dove tornò una volta ritiratosi dal calcio, per abbracciare la causa della Resistenza.

È il 10 luglio del ’44. Con la bella stagione la montagna è meno dura e le operazioni partigiane si intensificano. Durante una di queste Bruno Neri, o “Berni”, è con l’amico Vittorio Bellenghi, anche lui di Faenza, e insieme devono controllare la strada di Marradi, vicino Firenze, per recarsi a Gamogna dove sul monte Lavane c’è da recuperare un aviolancio delle truppe alleate. I due percorrono la strada e, dopo una svolta, si trovano di fronte a quindici soldati nazisti con divise, fucili ed elmetti, non magliette e pantaloncini. È l’ultima partita. I tedeschi sono più svelti, in un attimo arretrano, si riparano dietro un parapetto ed iniziano a sparare all’impazzata sui due partigiani che inizialmente rispondono al fuoco, poi si rendono conto di essere in strada e senza ripari e battono in ritirata: troppo tardi perché vengono raggiunti da una scarica di pallottole che non lascia scampo a nessuno dei due. A Bruno Neri è oggi intitolato lo stadio cittadino di Faenza.

L’impianto faentino è situato in Piazzale Pancrazi e presenta una tribuna centrale coperta, due tribune laterali di metallo, una curva e la tribuna scoperta opposta a quella centrale, in questo stadio intitolato a Bruno Neri gioca il Faenza Calcio.

Lo dicevamo all’inizio: questa storia ci insegna qualcosa pur essendo così lontana nel tempo e nel contesto. Prendere una posizione. In campo e fuori, nelle piccole e nelle grandi battaglie.

[Disclaimer. Le immagini digitali e/o fotografiche utilizzate sono estratte in rete e principalmente (ma non solo) dalle pagine https://it.m.wikipedia.org/ dove si legge la dichiarazione che le fotografie sono nel pubblico dominio poiché il loro copyright è scaduto o altrimenti possano essere riprodotte in osservanza dell’articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, e comunque della normativa vigente, in ragione delle mere finalità illustrative e per fini non commerciali, non costituendo concorrenza all’ipotetica utilizzazione economica dell’opera di chiunque altro].